ANAMNESI
L’anamnesi è parte fondamentale della scoperta e risoluzione del problema.
Durante questa fase vengono ricostruiti l’origine e i passaggi del problema con quanti più dettagli possibile.
Ogni particolare che potrebbe sembrare insignificante ad uno sguardo superficiale o che non è stato notato da altri specialisti potrebbe invece essere l’indizio chiave per trovare la soluzione migliore.
PRALD
Questa metodologia impone un lavoro in sinergia su tutti i distretti di pertinenza alla disfunzione muscolo scheletrica ma non solo, comprende un’attenzione particolare all’equilibrio posturale trattando sempre e comunque entrambi i lati, e non solo quello disfunzionale.
In fine, per la riduzione dell’edema o linfostasi, la riattivazione dei processi metabolici, la vascolarizzazione efficace e riduzione dell’infiammazione, sia nell’acuto che nel cronico, la riabilitazione si conclude con il drenaggio veno-linfatico distrettuale o sistemico.
PIEZOELETTRICO
Questa fase riguarda il trattamento dei tessuti molli. La stimolazione che si esercita manualmente agisce sulla fascia, muscoli, tendini e legamenti mediante la risposta neurale e l’effetto piezoelettrico.
La disattivazione dei punti trigger a carico dei muscoli ed il ripristino dell’elasticità tendino-legamentosa provoca la riduzione della miotensività, a carico delle catene muscolari ascendenti o discendenti all’articolazione compromessa.
Così si rende possibile una manipolazione di ripristino articolare più agevole per il paziente con riduzione del dolore nell’immediato e minor possibilità di recidiva.